Condividi Cosa è la Leucemia a grandi linfociti granulari (LGL Large Granular Lymphocyte – dall’acronimo inglese)? La Leucemia a grandi linfociti granulari è una malattia clonale dei linfociti che si manifesta con la presenza nel sangue di alcune cellule dette grandi…
Condividi Neoplasie Mieloidi e COVID-19, pubblicate raccomandazioni È stato pubblicato nel mese di Giugno 2020 sulla prestigiosa rivista The Lancet Haematology una review dal titolo “Special considerations in the management of adult patients with acute leukaemias and myeloid neoplasms in the…
Condividi Neutrofili bassi o Neutropenia, vediamo insieme le possibili cause, cosa fare e a chi rivolgersi in causo di neutrofili bassi, la cura per i neutrofili bassi quando è possibile. Quali sono i valori normali dei neutrofili? I valori normali dei…
Condividi Sindrome mielodisplastica o mielodisplasia, vediamo in questo articolo di spiegare di cosa si tratta in maniera semplice. Come si cura la sindrome mielodisplastica? Come si fa diagnosi di sindrome mielodisplastica? Cosa è la sindrome mielodisplastica? Sindrome mielodisplastica anche detta mielodisplasia…
Condividi A proposito di Coronavirus e Trombosi. Introduzione Il tema della trombosi nella malattia da nuovo coronavirus è sempre più attuale. È uscito a Maggio 2020 sulla rivista Journal of Thromobosis and Haemostasis un lavoro molto interessante scritto da un gruppo…
Condividi COVID 19 ed ematologia. Il coronavirus e l’impatto nei pazienti ematologici La prestigiosa rivista scientifica Leukemia ha pubblicato a fine aprile 2020 un articolo scientifico che riguarda i pazienti ematologici ricoverati e affetti da COVID-19. Questo argomento è di estrema…
Condividi Piastrinopenia immune primaria (o trombocitopenia immune). Breve guida informativa. Introduzione alla piastrinopenia immune primaria La piastrinopenia immune è una patologia caratterizzata dalla riduzione del numero delle piastrine, senza nessun altra alterazione all’emocromo e senza nessuna causa riconoscibile di trombocitopenia. Questa…
Condividi Chi è l’ematologo? L’ematologo è un medico che ha conseguito la specializzazione in Ematologia. La parola ematologia deriva dal greco “αίμα” (aima) che significa appunto “sangue” e da “logos” che vuol dire discorso, quindi letteralmente “discorso sul sangue”. Nell’immaginario collettivo…
Condividi Cosa è l’anemia? Per anemia si intende una riduzione della massa eritrocitaria circolante, o più semplicemente una riduzione dei valori di emoglobina nel sangue. Di per sé non è una “malattia”, ma è una “condizione clinica” un “segno” che ci…